Rileggere i momenti cruciali, gli snodi inattesi, gli aspetti e i luoghi poco noti della Seconda Guerra Mondiale, a settant’anni dalla fine del conflitto che ha segnato in modo indelebile il Novecento, è l’obiettivo di D-Day. I giorni …
Angelo Costanzo
-
-
Il 19 marzo 1994, Don Peppe Diana viene ucciso da due killer di camorra nella sacrestia della chiesa di San Nicola di Bari a Casal di Principe. A ventun’anni dalla scomparsa, Diario Civile, in onda questa …
-
Dal 7 marzo del 1975, la rappresentazione della paura ha cambiato segno; quel giro di note di sintetizzatore Moog ripetuto dai Goblin ha evocato terrore ad un’intera generazione. 40 anni fa usciva nelle sale italiane …
-
La mafia è una montagna di merda: dai 98.800 Mhz delle frequenze in Fm, da poco libere, risuonava la voce di Peppino Impastato, militante della sinistra extraparlamentare, giornalista, poeta, ucciso a 30 anni da Cosa Nostra il 9 maggio …
-
“Il rispetto per i telespettatori deve venire prima di tutto. Invidie e ripicche lasciamole fuori, please. Lasciateci divertire”. “Il popolo di Masterchef e tutti noi siamo sconcertati”. Furiosa la reazione di Carlo Cracco e Bruno Barbieri …
-
L’appuntamento è per mercoledì 25 febbraio dalle 21.10 su Sky Arte Hd: Progressive Night dedicata all’avanguardia musicale che ha segnato gli anni in cui tutto era possibile, o almeno sembrava esserlo. Si parte da Milano dove …
- teatro
Addio a Luca Ronconi, il teatro italiano perde un grande innovatore. I funerali martedì nel perugino
È scomparso ieri sera a quasi 82 anni, Luca Ronconi, attore e regista di spicco del teatro contemporaneo italiano ed europeo. Dall’Orlando furioso del 1969, è stato maestro di generazioni di attori e grande innovatore . …
-
Dario Fo torna sulle reti del servizio pubblico. Lunedì 23 febbraio alle 21.15 andrà in onda su Rai5 il primo di dieci appuntamenti de L’arte secondo Dario Fo, ciclo di lezioni presentato alla Pinacoteca di …