Costanza: videointerviste a Caterina Shulha, Davide Iacopini, Bianca Panconi, Eleonora De Luca e Federico Calistri

di Patrizia Simonetti

Costanza è una serie ricca, di temi e di personaggi. Dopo avervi presentato la protagonista interpretata da Miriam Dalmazio, Marco, la piccola Flora, Ludovico e Federica, cui danno vita Marco Rossetti, Elena Sophia Senise, Lorenzo Cervasio e Giulia Arena, è il momento di parlare degli altri.

Per esempio dei colleghi di lavoro di Costanza al Dipartimento di Paleopatologia di Verona. Oltre a Ludovico, infatti, ci sono anche Diana, una storica molto ambiziosa che va d’amore e d’accordo con Costanza finché non viene comunicato loro che ci sarà un solo posto per i prossimi tre anni e che quindi soltanto una di loro manterrà il suo lavoro. Diana è sposata con Anselmo, un uomo timido ma molto bravo nella sua professione: è un archeologo e lavora anche lui al Dipartimento. Con Diana è felice, anche se lui vorrebbe un figlio mentre lei preferisce aspettare per non mettere a repentaglio le sue possibilità di carriera.

Tutto il gruppo continua a impegnarsi per scoprire qualcosa di più sulla giovane nobildonna di cui sono stati trovati i resti nel Castello di Montorio. Selvaggia di Staufen, così si chiama, è vissuta, per lo più infelicemente, nel Medio Evo. La sua storia ha un fascino particolare, sia per Costanza, che si sente vicina a lei per diversi motivi personali, sia per gli spettatori della serie: è una ragazza molto dolce dai lunghi capelli rossi, e accanto a lei sono stati trovati anche dei capelli di sua figlia che si scoprirà poi chiamarsi Biancofiore. Figlia illegittima di Federico II di Svevia, Re delle Due Sicilie e Imperatore del Sacro Impero, per una questione di interessi Selvaggia fu data dal padre in sposa al terribile Ezzelino, signore della Marca Trevigiana, che di certo non la trattava bene. Selvaggia però pare abbia comunque trovato l’amore…

E l’amore è un po’ il chiodo fisso di Antonietta, detta Toni, sorella minore di Costanza, divertente, imprevedibile e un po’ folle,  ma pronta a darle preziosi consigli, anche perché è una psicologa. Ed è lei che accoglie sorella e nipotina nella sua casa, che precipiterà nel caos, quando entrambe si trasferiscono da Messina nella Città di Romeo e Giulietta. Ecco, Toni sogna il suo Romeo e crede di vederlo in Stefano, il suo nuovo vicino.

Stefano fa il pasticciere, è sempre molto allegro e aperto agli altri, e si farà amare sin da subito portando spesso dolci meraviglie alle sue vicine per colazione. Toni scoprirà però presto la sua complicata situazione familiare che include una ex moglie e un figlio che ha un grande bisogno di lui e che lui ama moltissimo.

Senza dimenticare che nel cast della nuova serie prodotta da Rai Fiction e Banijay Studios Italy e in onda da domenica 30 marzo su Rai 1, ci sono anche Luigi Di Fiore, che è Arturo, padre di Federica e suocero di Marco nonché suo datore di lavoro; Kaspar Capparoni nel sontuoso ruolo di Federico II; Franco Castellano che interpreta il professor Melchiorre, capo del Dipartimento di Paleopatologia di Verona e quindi di Costanza & Co e che nasconde una situazione privata molto delicata; Carola Stagnaro che fa la sua segretaria Celestina che di lui pare sapere davvero tutto; Alessandro Cremona che dà vita al crudele Ezzelino; la piccola Mia Eustacchio che interpreta Biancofiore; e Francesco Ferdinandi che fa Aldegard, suo probabile padre; vi presentiamo dunque Diana, Anselmo, Selvaggia, Toni e Stefano attraverso le nostre videointerviste a Caterina Shulha, Davide Iacopini, Bianca Panconi, Eleonora De Luca e Federico Calistri:



















Le Foto sono di Angelo Costanzo