Rileggere i momenti cruciali, gli snodi inattesi, gli aspetti e i luoghi poco noti della Seconda Guerra Mondiale, a settantโanni dalla fine del conflitto che ha segnato in modo indelebile il Novecento, รจ lโobiettivo di D-Day. I giorni decisivi, il nuovo programma di Rai3 condotto in studio da Tommaso Cerno, direttore del Messaggero Veneto e firma de lโEspresso.
Oggi, venerdรฌ 27 marzo, alle 21.05 la prima di quattro puntate, interamente prodotte con risorse interne Rai, in sinergia tra la struttura Cultura e Storia di Rai3 e il Centro di Produzione Tv Rai di Milano.
Lโapprofondimento storico, la cultura, in prima serata รจ sempre una scommessa, ma per Rai3, ha affermato il direttore Andrea Vianello, รจ rinnovare una tradizione: โperchรฉ riteniamo sia sempre piรน importante mantenere viva la memoria โ dice ancora Vianello โ e in occasione dei settantโanni della fine della Seconda Guerra Mondiale abbiamo pensato fosse lโoccasione per fare il punto su alcuni aspetti fino ad ora non ancora raccontati, aspetti talvolta nascosti, ancora da esplorare. Si tratta di quattro serate che non vogliono essere di impegno ma di divulgazioneโ.
Si inizia con Hitler e Mussolini. Appuntamento con la morte: il fรผhrer del nazismo e il duce del fascismo si potevano, o meglio si volevano, salvare? La fine a cui andarono incontro era lโunica possibile? Chi li voleva morti? E che fine hanno fatto i resti dei loro corpi? La seconda puntata รจ dedicata a Quellโestate del โ43, un viaggio nei mesi cruciali che vanno dalla riunione del Gran Consiglio alla liberazione di Mussolini dal Gran Sasso. LโItalia andรฒ alla guerra, il titolo della terza puntata che rivisiterร il mito degli italiani brava gente, si immergerร nella sofferenza di un popolo, metterร a confronto lโarroganza dei potenti e lโeroismo degli ultimi. Nellโultimo appuntamento si parlerร delle Armi segrete, vere o presunte, dispiegate o propagandate, che hanno inciso sul corso della guerra.
Il racconto di D-Day. I giorni decisivi รจ arricchito dalla presenza di storici e studiosi, di preziosi testimoni dei fatti e di commentatori capaci di proporre nuovi spunti di riflessione. Nella prima puntata, saranno in studio gli storici Gian Enrico Rusconi e Luigi Ganapini; lo psichiatra Vittorino Andreoli aiuterร a capire lo stato mentale di Hitler e Mussolini in quegli ultimi giorni; la giornalista Franca Leosini analizzerร il legame dei due dittatori con Eva Braun e Claretta Petacci, le donne che rimarranno al loro fianco fino alla fine. Lilli Gruber racconterร la storia della prozia Hella, protagonista del suo ultimo romanzo Tempesta.
Paolo Mieli sarร lโospite fisso e Fabio Toncelli lโinviato nei luoghi della storia: stasera sarร a Berlino alla ricerca dei resti del bunker sotto la Cancelleria dove Hitler visse gli ultimi mesi della sua vita.
D-Day. I giorni decisivi, in onda stasera, e i prossimi tre venerdรฌ, su Rai3 alle 21.05.