Oscar 2025: stravince Anora, Flow è il miglior film d’animazione

di Patrizia Simonetti

Anora è il miglior film dell’anno secondo l’Academy Awards che assegna al lavoro di Sean Baker l’Oscar 2025 più atteso consegnato al regista da Quentin Tarantino durante la cerimonia di premiazione al Dolby Theatre di Los Angeles; e anche quelli per la migliore regia, migliore sceneggiatura originale, miglior montaggio, e per la miglior attrice protagonista che è Mikey Madison che interpreta una spogliarellista americana alle prese con una storia d’amore con un giovane erede russo. Oscar 2025 al Miglior attore protagonista a Adrien Brody per The Brutalist di Brady Corbet.

Un solo Oscar, quello per la miglior sceneggiatura non originale di Peter Straughan, è stato assegnato al superfavorito Conclave di Edward Berger con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Sergio Castellitto e Isabella Rossellini, quest’ultima unica speranza per una statuetta all’Italia che è però sfumata. Oscar 2025 alla miglior attrice non protagonista ad un’emozionatissima Zoe Saldana per Emilia Pérez di Jacques Audiard che conquista anche l’Oscar per le Miglior Canzone Originale El Mal; quello al miglior attore non protagonista va a Kieran Culkin per A Real Pain di Jesse Eisenberg.

Oscar 2025 come miglior film d’animazione va al bellissimo Flow Un mondo da salvare del giovane regista Gints Zilbalodis. Oscar 2025 al miglior film straniero a I’m Still Here di Walter Salles. Oscar per i costumi a Paul Tezewell, primo afroamericano a vincere questa statuetta, per Wicked di Jonathan Murray Chu.

Di seguito tutti gli Oscar 2025:

Miglior film – Anora

Miglior regia – Sean Baker (Anora)

Miglior attrice protagonista – Mikey Madison (Anora)

Miglior attore protagonista – Adrien Brody (The Brutalist)

Miglior attrice non protagonista – Zoe Saldana (Emilia Perez)

Miglior attore non protagonista – Kieran Culkin (A real pain)

Miglior sceneggiatura originale – Anora

Miglior sceneggiatura non originale – Conclave

Miglior film internazionale – I’m still here (Brasile)

Miglior fotografia – The Brutalist

Miglior colonna sonora originale – The Brutalist

Miglior montaggio – Anora

Migliori costumi – Paul Tazewell (Wicked)

Miglior scenografia – Wicked

Miglior canzone originale – El Mal (Emilia Perez)

Miglior trucco – The Substance

Miglior film di animazione – Flow

Migliori effetti sonori – Dune: Part Two

Migliori effetti speciali – Dune: Part Two Miglior documentario – No other land

Miglior cortometraggio documentario – The only girl in the orchestra

Miglior corto di animazione – In the Shadow of The Cypress