Premio Sorriso Rai Cinema con Stefano Fresi e Liliana Fiorelli per Tulipani di Seta Nera

di Patrizia Simonetti

โ€œLโ€™unico modo per riconoscere il diverso eโ€™ riconoscersi diversiโ€. Cosi Stefano Fresi, padrino del Festival della cinematografia sociale insieme alla madrina Liliana Fiorelli, sottolinea lโ€™obiettivo della selezione di opere del Premio Sorriso Rai Cinema Channel nellโ€™ambito della XVII edizione del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale TULIPANI DI SETA NERA. โ€œLa pace tra i popoli nasce attraverso la conoscenza e il dialogoโ€ aggiunge Diego Righini, Presidente del Festival, ch definisce questa XVII edizione della manifestazione โ€œuna raccolta di opere per unire e non dividere le personeโ€. Le opere selezionate per concorrere al Festival Tulipani di Seta Nera che si terrร  dal 9 al 12 maggio al The Space cinema Moderno di Roma, sono state scelte proprio per raccontare la diversitร , la fragilitร  e lโ€™unicitร  delle persone e dei luoghi in un percorso di superamento del conflitto verso lโ€™unione di persone e popoli per la pace.

Da oggi, 4 aprile, ben 114 opere scelte tra le 400 iscitte alle 4 sezioni in concorso del Festival, ovvero Cortometraggio, Documentario, #SocialClip e Digital serie sono visibili sulla piattaforma realizzata da Rai Cinema Channel con il patrocinio di Rai per la Sostemibilitร  ESG e la Media Partnership di Rai Pubblica Utilitร , alla pagina www.tulipanidisetanera.rai.it Lโ€™opera che otterrร  il maggior numero di visualizzazioni per la propria sezione, concorrerร  per il prestigioso Premio Sorriso Rai Cinema Channel che verrร  assegnato durante la XVII edizione del Festival della Cinematografia sociale Tulipani di Seta Nera. Anche questa edizione ha visto una grande partecipazione con ben 400 opere iscritte al concorso, di cui 250 cortometraggi, 60 documentari, 50 digital serie e 40 #SocialClip, provenienti da tutta Italia, oltre che da Paesi UE ed extra UE, tra cui Iran, Cile, Colombia, Argentina, Brasile Australia e Canada.

Alla presenza di Paolo Del Brocco (AD Rai Cinema), Roberto Natale (Direttore Rai per la Sostenibilitร ) Marco Tiberi (Vicedirettore Rai Pubblica Utilitร ) oltre a Diego Righini e Paola Tassone (Direttore Artistico del Festival), sono state presentate le opere selezionate, tutte con temi di forte impatto: dal bullismo agli stereotipi di genere; dallโ€™ambiente alla sicurezza sul lavoro e stradale; dai disturbi alimentari alle incomprensioni famigliari; dalla disabilitร  alla guerra, con una particolare attenzione alle diseguaglianze, alle diverse forme di esclusione sociale e alla salute mentale. Tra i protagonisti, volti noti al grande pubblico come Antonio Catania, Giorgio Colangeli, Carla Signoris, Alessandro Haber, Matilde Gioli, Ludovica Di Martino, Ester Vinci, Elisabetta Pellini, Pietro Genuardi, Silvia Dโ€™Amico, Andrea Roncato, Sara Ricci, Pietro De Silva, Nadia Bengala, Ivan Castiglione, Lucia Batassa, Franco Mussida della PFM, Salmo, Club Dogo feat Elodie, Dargen Dโ€™Amico.

Nella sezione Cortometraggi, che vede Paola Tassone come direttore artistico, le opere selezionate sono 66, di cui 63 dallโ€™Italia e 3 straniere. Tra le regioni di provenienza italiane dei lavori scelti: al primo posto spicca il Lazio (26) seguito da Sicilia e Puglia (7); poi Lombardia (5); e ancora Calabria, Piemonte e Liguria (3); Campania e Emilia-Romagna (2) e infine Sardegna, Umbria, Veneto e Toscana (1). Per i cortometraggi stranieri si contendono il titolo 3 lavori provenienti dallโ€™Iran. Presentate anche le opere selezionate per le altre sezioni in concorso. Per la sezione Documentari, che vede Christian Carmosino Mereu al suo esordio come direttore artistico, sono 16 i titoli scelti di cui 15 dallโ€™Italia e 1 produzione curdo-iraniana. In testa ii documentari provenienti dalla Lombardia (3); seguita da Campania, Lazio, Sardegna, Sicilia, Emilia-Romagna (2); e ancora Umbria (1); e infine un documentario con produzione italiana ma girato nello Yemen.

Nella sezione #SocialClip, diretta da Grazia Di Michele, tra le 16 opere scelte si aggiudica il podio il Lazio (5), seguito da Piemonte (3) Emilia Romagna (2), e ancora Sicilia, Lombardia, Calabria, Toscana, Liguria (1) Per le opere straniere รจ stata scelta unโ€™opera di provenienza americana, dalla California. Nella sezione Digital Series (diretta da Janet De Nardis, sono 16 le opere scelte di cui 7 italiane e ben 9 straniere. In testa per le regioni di provenienza delle opere la Lombardia (2) seguite da Campania, Sardegna, Emilia-Romagna, Calabria (1) e una produzione italiana mista: Sicilia/ Puglia,/Umbria/Piemonte/Lombardia (1). Per i paesi stranieri al primo posto la Francia (3) seguita da Canada (2); e infine Argentina, Australia, Brasile, e Lussemburgo (1).

Presieduto da Diego Righini e realizzato dallโ€™associazione di promozione sociale Universitร  Cerca Lavoro, su idea di Paola Tassone, il Festival Tulipani di Seta Nera che nasce con lโ€™intento di dare attenzione a temi sociali come lโ€™integrazione, la tutela, i diritti e la valorizzazione di ogni singola persona o luogo, si svolgerร  dal 9 al 12  Maggio a Roma, al The Space Cinema Moderno. Partners istituzionali dellโ€™evento, che gode del Patrocinio del Ministero della Cultura, Min. Lavoro e Politiche Sociali, Min. Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Min. per le Disabilitร  e del Min. per la Transizione Ecologica, sono: INAIL, ENIT, ANMIL, ASVIS, ENS, ALLEANZA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE, WORLD FOOD PROGRAMME e Fondazione UNIVERDE. La presentazione si รจ avvalsa del servizio dโ€™interpretariato da/in lingua dei segni italiana (LIS) gentilmente offerto dallโ€™Ente Nazionale Sordi โ€“ ENS Onlus.