Rendez-vous 2025: torna a Roma il Festival del Cinema francese, apre Valeria Bruni Tedeschi

di Patrizia Simonetti

Al via mercoledì 2 aprile Rendez-vous 2025 il festival dedicato al Cinema francese che, giunto alla XV edizione riapre i battenti al Cinema Nuovo Sacher di Roma, dove verranno proiettati i film e accolti gli ospiti della rassegna. Il viaggio, partito dalla Capitale, fa poi tappa, con sezioni speciali e ospiti, a Bologna, Firenze, Napoli e Palermo. Film d’apertura di questa edizione è L’Attachement di Carine Tardieu, di cui è protagonista Valeria Bruni Tedeschi.

Sul fronte polar (poliziesco e noir), reinventato e rifondato, Rendez-vous 2025 ospita in anteprima italiana uno dei titoli più attesi di quest’anno: Sotto le foglie – Quand vient l’automne di François Ozon, in sala dal 10 aprile, e a presentarlo al pubblico, giovedì 3 aprile, sarà Ludivine Sagnier, consacrata proprio dal cinema di Ozon e popolare in Italia per la sua partecipazione alla serie The Young Pope di Paolo Sorrentino. Sempre giovedì, illuminato dall’imponente bravura del suo protagonista Karim Leklou, premio César come migliore attore, arriva al Cinema Nuovo Sacher il pudico e romanzesco mélo Le Roman De Jim dei fratelli Jean-Marie e Arnaud Larrieu, già passato a Cannes Première. E in anteprima italiana, Diamant Brut – Wild Diamond, Una ragazza brillante esordio al lungometraggio per Agathe Riedinger, già selezionato a Cannes.

Per la commedia sentimentale torna al Festival Emmanuel Mouret per presentare, venerdì 4 aprile, Trois Amies, già in concorso a Venezia 81, con Vincent Macaigne, Camille Cottin, Grégoire Ludig, Sara Forestier. Uscirà al cinema a giugno. Sempre venerdì, per il Cinéma heritage, romanzo autobiografico, videoarte, arriva Leos Carax It’s not me – C’est pas moi di Leos Carax che sarà su IWonderfull dal 15 aprile. Mentre Laura Piani presenta in anteprima italiana la sua opera prima Jane Austen A Gaché ma vie con Camille Rutherford nel  ruolo di una Bridget Jones intellettuale e maldestra.

Tra western e neo-noir, arriva sabato 5 aprile a Rendez-vous 2025 Le Mohican, già in concorso a Venezia 81 nella Sezione Orizzonti, e a presentarlo sarà il regista Frederic Farrucci.  Sempre sabato, torna Fabienne Godet per presentare in anteprima italiana Le Repondeur, commedia brillante affidata allo scoppiettante duo formato da Salif Cissé e Denis Podalydès. Mentre Julien Colonna presenta la sua opera prima Le Royaume accompagnato dall’autrice delle musiche Audrey Ismael; e così come il regista franco giapponese presenta Koya Kamura con Hiver a Sokcho – Inverno a Sokcho con Bella Kim e Roschdy Zem.

Due anteprime italiane nell’ultima giornata di domenica 6 aprile: Ma mère, dieu et Sylvie Vartan – C’era una volta mia madre di Ken Scott, presentato dalla protagonista Leila Bekhti e, a chiudere il Festival, Guillaume Senez per presentare Une part manquante. Per gli Eventi Speciali, spazio alle serie con l’anteprima italiana dei primi due episodi di Dans l’ombreaccompagnati dal regista Pierre Schoeller. Le proiezioni sono in versione originale con sottotitoli in italiano. A Rendez-vous 2025 torna, per il secondo anno, il Prix Palatine che coinvolge, come giurati, i ragazzi e le ragazze Esabac (studenti tra i 15 e i 19 anni delle scuole che portano alla doppia maturità italiana e francese).

Dopo l’apertura a Roma, il festival farà tappa in altre quattro città italiane. A Bologna, presso Il Modernissimo, il 3 aprile sarà proiettato L’Attachement di Carine Tardieu, il 4 aprile  Sotto le Foglie, il 6 aprile Trois Amies, il 7 aprile Le Mohican, infine, l’8 aprile Leos Carax – It’s not Me. A Napoli, presso l’Institut Français Napoli Il Grenoble, il 7 aprile sarà proiettato Le Mohican di Frédéric Farrucci. A Palermo, presso il Cinema Le Rouge et le Noir, l’8 aprile saranno proiettati C’est pas moi di Leos Carax e Le Mohican di Frédéric Farrucci, il 9 aprile Les choses qu’on dit, les choses qu’on fait di Emmanuel Mouret, film del 2020 in omaggio a Émilie Dequenne, e Trois Amies, mentre il 10 aprile sarà proposto Sotto le Foglie. A Firenze, presso l’Institut Français Firenze, il 17 aprile sarà presentato Le Répondeur.

Il più prestigioso evento cinematografico italiano dedicato al cinema francese nasce da un’iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, realizzato dall’Institut français Italia e co-organizzato con Unifrance, l’organismo di promozione del cinema e dell’audiovisivo francese nel mondo.“Questa edizione rivela un cinema francese che sa affrontare i temi della contemporaneità, cogliendone tutte le sfumature – sottolinea l’Ambasciatore di Francia in Italia Martin BriensPiù che mai abbiamo bisogno di tutto il talento artistico che si esprime qua per capirci meglio ed evolverci insieme in questo mondo pieno di sfide. Le donne e gli uomini dall’immensa creatività accolti al Festival Rendez-vous rappresentano un fantastico trait-d’union tra Italia e Francia, due Paesi che proseguono il loro dialogo plurisecolare, nutrendosi l’uno l’altro da decenni dal grande cinema. Con le nuove generazioni, questo dialogo si rinnova sempre”.