Sanremo 2025, videointervista a Simone Cristicchi: la poesia tocca corde profonde dell’animo umano

di Patrizia Simonetti

Simone Cristicchi sa parlare al cuore. Il suo teatro canzone ha sempre toccato temi importanti per le persone, temi che ogni volta ha saputo portare con delicatezza al grande pubblico, dall’amore alla follia. Indimenticabile fra tutte l’emozione di Ti regalerò una rosa che vinse Sanremo 2007 e anche il Premio della Critica Mia Martini della sala stampa e il Premio Sala Stampa RadioTV, prima di essere raccolta nell’album Dall’altra parte del cancello. Anche quella canzone fu ispirata da un’esperienza personale, quella di un viaggio tra gli ospedali psichiatrici italiani dopo la visita all’istituto di Girifalco, in Calabria, viaggio che divenne un documentario intitolato, appunto, Dall’altra parte del cancello.

Quando sarai piccola, brano scritto dallo stesso artista insieme a Nicola Brunialti, con la musica composta da Simone Cristicchi e la sua compagna Amara e gli arrangiamenti di Francesco Musacco, è arrivato a Sanremo 2025 a raccontare invece un’esperienza più intima e personale, quella del rapporto importante e delicato, tra un figlio e una madre che sta dimenticando la vita. La canzome è contenuta nell’edizione speciale dell’ultimo album Dalle tenebre alla luce (Dueffel Music / ADA Music Italy), disponibile in digitale, CD e vinile. In occasione della serata delle cover, Simone Cristicchi ha duettato con Amara sulle note de La cura di Franco Battiato, legando i due pezzi con un filo immaginario.

E anche stavolta, pur non vincendo il Festival, ma arrivando quinto tra applausi e standing ovation, sono stati tanti i premi ricevuti da Simone Cristicchi per Quando sarai piccola: il Premio della Critica della sala stampa Lucio Dalla, il Premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale, assegnato dall’orchestra del Festival, e il Premio Lunezia per il valore emozionale della sua canzone. Per il brano e il videoclip, Simone Cristicchi ha vinto anche il Premio SIAE-Roma Videoclip Sanremo 2025 mentre Sergio Cerruti, in rappresentanza dell’Associazione Fonografici  Italiani, gli ha conferito il Premio AFI alla Carriera, istituito nel 1952 dall’Associazione Fonografici Italiani, per la sua delicata capacità di portare sul palco di Sanremo temi incredibilmente difficili da cantare, ma che  con la sua eleganza e la sua sensibilità riescono sempre ad arrivare al cuore di tutti noi, La nostra videointervista a Simone Cristicchi:




La Foto è di Angelo Costanzo