Dopo Quelli della Radio e Qui Radio libera, Enzo Mauri, scrittore e speaker radiofonico da quattro decenni, passato per numerose emittenti come Radio Luna Roma, Radio Serena, Radio Roma, Centro Suono Roma, Radio Subasio, Ecoradio, Antenna1 Roma, Qlub Radio, Radio Italia Anni 60 โ torna in libreria con il suo terzo libro. Voci alla Radio โ Storia della FM Italiana raccontata dai protagonisti (Armando Editore) racconta in circa 300 pagine cosโรจ e cosa รจ stata la radio per lui ma, soprattutto, cosa rappresenta ancora oggi per coloro che lโhanno aiutata a nascere e a crescere, i protagonisti, appunto, dando loro la parola. E non solo conduttori โ alcuni noti, altri meno โ ma anche registi, tecnici, antennisti e pure avvocati, che tra ricordi e aneddoti, parlano di come la radio รจ cambiata negli anni. Noi ne abbiamo parlato direttamente con Enzo Mauri.
Enzo, alla luce della tua esperienza, qual รจ il cambiamento piรน evidente della radio e delle sue voci?
Sicuramente la personalitร dei suoi conduttori che negli anni Settanta erano quasi tutti impostati e parlavano piรน o meno allo stesso modo. Tra i cambiamenti piรน recenti invece la cosiddetta visual radio, e cioรจ il fatto che oggi la radio si vede, quasi tutte le emittenti hanno il loro canale TV o socialโฆ
E un poโ di fascino lo ha perdutoโฆ.
In qualche modo sรฌโฆ prima potendola solo ascoltare, si poteva anche favoleggiare e fantasticare, credo perรฒ che sia giusto cosรฌ, diciamo si รจ adeguata ai tempi. Perรฒ se la senti in macchina, ad esempio, riacquista tutte le sue caratteristiche originarieโฆโ
La radio ha di certo un ruolo di intrattenimento, di compagnia, ludico, ma non va dimenticato che nei momenti critici si รจ sempre assunta le sue responsabilitร โฆ
Da sempre la radio ha rivestito un ruolo importante e oserei dire fondamentale nei momenti storici difficili che lโumanitร ha attraversato dal secolo scorso fino a oggi. Lโesempio lampante รจ quello di Radio Londra che diffondeva, durante la Seconda Guerra Mondiale, nelle lingue dei paesi occupati dai nazisti, informazioni reali e sostanzialmente obiettive su quello che stava accadendo, oltre a messaggi definiti โspecialiโ che solo la resistenza partigiana poteva comprendere. Per arrivare ai giorni nostri, in piena emergenza Covid รจ nata nel 2020 su Radiocodogno.com, Radio Zona Rossa un programma dove, in determinate fasce orarie, venivano (e vengono fornite ancora) informazioni sul propagarsi del Coronavirus e sui centri dove vaccinarsi.
E arrivando proprio a questi giorni, la radio si รจ ritagliata un suo importante spazio anche nellโambito della drammatica guerra in Ucrainaโฆ
Lโimmediatezza, uno dei principali requisiti della radio, si sta rivelando fondamentale nel comunicare informazioni sulla tragica situazione che sta attraversando lโUcraina. La BBC ad esempio, pur avendo sospeso le attivitร giornalistiche sul territorio russo, proprio come Radio Londra continua a offrire sul web (il cosiddetto dark web) e in onde medie, news il piรน possibile imparziali al popolo russo.
Voci alla Radio โ Storia della FM Italiana raccontata dai protagonisti sarร presentato martedรฌ 22 marzo 2022 alle 18.30 presso la libreria ELI in Viale Somalia 50/A Roma alla presenza dellโautore e della giornalista e scrittrice Susanna Schimperna.